Dott.ssa Sabrina Coppola
  • Home
  • Chi sono
  • Trattamenti manuali
    • Fisioterapia
    • Massoterapia
    • Terapia osteopatica
    • Riabilitazione ortopedica e neuromuscolare
    • Riabilitazione Sportiva
    • Ginnastica posturale e Pilates
  • Terapie strumentali
    • Tecarterapia
    • Tens e Ionoforesi
    • Magnetoterapia
    • Elettro stimolazione
    • Bendaggi funzionali e Kinesiotaping
  • Contatti
  • Home
  • Chi sono
  • Trattamenti manuali
    • Fisioterapia
    • Massoterapia
    • Terapia osteopatica
    • Riabilitazione ortopedica e neuromuscolare
    • Riabilitazione Sportiva
    • Ginnastica posturale e Pilates
  • Terapie strumentali
    • Tecarterapia
    • Tens e Ionoforesi
    • Magnetoterapia
    • Elettro stimolazione
    • Bendaggi funzionali e Kinesiotaping
  • Contatti
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

STUDIO DI FISIOTERAPIA
e OSTEOPATIA

Dott.ssa Sabrina Coppola

Fisioterapia​



​La fisioterapia è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite o acquisite in ambito muscoloscheletrico, neurologico e viscerale attraverso molteplici interventi terapeutici, quali: terapia fisica, terapia manuale/manipolativa, massoterapia, terapia posturale, chinesiterapia e altre.
Foto

Osteopatia


Foto

L’ osteopatia è una branca medica sviluppata dal medico statunitense Andrew Taylor Still nel 1874 e diffusasi con successo anche in Italia. Si tratta di una terapia olistica attraverso la quale il professionista acquisisce una visione globale del corpo che valuta attraverso l’analisi della postura e la palpazione, in maniera tale da intervenire su eventuali disturbi.
Attraverso le tecniche manuali è possibile ripristinare le condizioni fisiologiche del movimento. L’obiettivo è curare le disfunzioni, cercando di eliminare il dolore senza l’utilizzo di farmaci.
L’Osteopatia prevede l’utilizzo di varie tecniche che possono andare dalla manipolazione diretta delle articolazioni, alle tecniche fasciali e viscerali.
Foto

Massoterapia



​La massoterapia, può essere usata nella cura di traumi e alcune malattie, ma anche per eliminare lo stress e la fatica, oltre che essere molto utilizzata negli atleti. Migliora la circolazione del sangue e quella linfatica, per sciogliere le contratture muscolari. Ottimi risultati possono essere ottenuti in caso di cervicalgie e lombalgie, per il trattamento delle cicatrici post operatorie e anche per rilassare il paziente
Foto

Riabilitazione ortopedica
e neurologica


​
La riabilitazione ortopedica, si rivolge a persone affette da disabilità conseguenti a malattie dell’apparato osteo-articolare.
La riabilitazione neurologica, invece si rivolge a persone affette da disabilità conseguenti a malattie congenite o acquisite
 a carico del Sistema Nervoso Centrale e Periferico e muscolari.
​​
Foto

Riabilitazione sportiva



​
​La riabilitazione sportiva 
nasce dall’esigenza di offrire ad atleti professionisti e/o
amatoriali l’immediatezza di un
trattamento rieducativo che accompagna il paziente dalla fase
acuta postraumatica o post chirurgica fino al rientro all'attività sportiva. Per riabilitazione sportiva si intende quindi una terapia mirata alla risoluzione della patologia.
Foto

Tecarterapia

La tecarterapia è una terapia cellulare attiva, sicura ed efficace con TRIPLICE EFFETTO.
BIO-STIMOLAZIONE | ATERMIA
L'energia generata migliora la permeabilità della membrana cellulare, anche in
condizioni subtermiche. Favorisce gli scambi intra e extracellulari e la rigenerazione tissutale. In questa fase, aumenta il metabolismo nonché la domanda di ossigeno a livello cellulare.
MICROCIRCOLAZIONE | TERMIA
L'aumento del microcircolo supporta la biostimolazione e apporta ai tessuti gli elementi necessari per la loro rigenerazione. La vasodilatazione capillare nutre e ossigena i tessuti, migliorando il riassorbimento venoso e linfatico.
IPERATTIVAZIONE | IPERTERMIA
L'ipertermia determina un forte aumento del metabolismo cellulare, e avvia nel tessuto un processo di istrutturazione 
per combattere la fibrosi. Il tessuto si riorganizza anche nei casi cronici in cui la fibrosi si è già instaurata da tempo, 
come accade ad esempio nei postumi di natura traumatica o nell'artrosi.

CONTATTI


STUDIO DI FISIOTERAPIA E OSTEOPATIA
via Dante Alighieri, 24
Cogliate (MB)
TEL: 338 8762039
​EMAIL: sabry1210@yahoo.it
Powered by Create your own unique website with customizable templates.